mercoledì 5 agosto 2015

Il Simposio

La parola "simposio" viene dal greco symposion che significa "bere insieme".
Già questo basterebbe per descrivere cosa fosse questo momento, così centrale nella cultura greca. Era un momento di condivisione e di fratellanza, in cui si celebravano l'amore, l'ospitalità e la gioia di vivere. Questo però non deve indurci a pensare che il simposio si limitasse ad una "bevuta in compagnia", o meglio, per il popolo ellenico la bevuta in compagnia non era mai fine a se stessa. Era un momento sacro, in cui si consumava il vino, dono di Dioniso, il quale si credeva scendesse nel vino stesso per alleviare le sofferenze della vita e portare ispirazione divina agli uomini.

Il simposio si collocava solitamente dopo la cena ed era riservato - con poche eccezioni - solamente agli uomini. Il padrone di casa e i suoi ospiti si riunivano in una sala apposita oppure la sala in cui era avvenuta la cena veniva allestita per quello che sarebbe avvenuto. Tutti prendevano posto sui klinai, i lettini, si cingevano la fronte con corone di edera (sacre a Dioniso) e al centro veniva allestita una piccola tavola con alcuni stuzzichini dolci o salati. Ma - come già è stato detto - il protagonista del simposio era il vino, che veniva portato al centro della sala in un grande vaso detto "cratere" e lì miscelato con acqua e poi servito nelle coppe agli ospiti.

Tra i presenti veniva eletto o estratto a sorte un simposiarca, che dava inizio al simposio offrendo una libagione a Dioniso, sceglieva la quantità di acqua con cui miscelare il vino e determinava le "regole" della serata.

A quel punto ci si dedicava alla musica, alla danza ai giochi e, soprattutto, al dialogo. Sì perchè nel simposio, oltre a condividere il vino, si condividevano idee. Filosofia, arte, religione, politica... tutto diventava oggetto della ricerca condivisa di Sapienza.

I "Figli del Sole" e il Simposio
Il Simposio è una delle attività che - da molti anni - proponiamo con successo, sia in occasione di eventi come rievocazioni storiche, sia come evento unico.
Durante il nostro Simposio, il pubblico è invitato a sedersi con noi, condividendo con noi il cibo e il vino speziato, e a dialogare su un argomento proposto dal simposiarca.
Accompagnati dalla musica e avvolti dalla calda luce delle candele, i nostri ospiti possono così condividere le loro idee, esperienze e opinioni, nello spirito del dialogo e della comune ricerca della saggezza.

Nessun commento:

Posta un commento