I peltasti erano guerrieri leggeri, armati di giavellotti e equipaggiati da uno scudo piccolo, a forma di mezzaluna, chiamato pelta.
I primi peltasti erano originari delle regioni a nord della Grecia, soprattutto la Tracia, da cui venivano reclutati come mercenari dalle poleis greche. Anche le mitiche Amazzoni, su molti vasi, vengono raffigurate equipaggiate di pelta.
L'importanza dei peltasti in battaglia divenne evidente nel 390 a.C., quando l'ateniese Ificrate - nel corso della Guerra di Corinto - li utilizzo contro un battaglione di opliti spartani, soprendendoli e sconfiggendoli, nonostante l'armamento e l'addestramento militare di questi ultimi fosse evidentemente superiore.
Se gli opliti puntano su disciplina, armamento e compattezza della formazione, i peltasti puntano sulla velocità: armati in modo leggero e non inquadrati in falange, possono correre intorno alla formazione avversaria, beragliandola con una pioggia di giavellotti.
Nessun commento:
Posta un commento