I Greci erano un popolo avvezzo alla guerra. Lo testimonia la frequenza dei conflitti in cui le varie poleis greche erano impegnate, con nemici esterni o fra di loro. A questi conflitti, si aggiungevano forme più o meno legali di violenza come pirateria o rappresaglie.
Nonostante questo, il popolo greco non può dirsi un popolo guerriero: la guerra era regolata da una serie di leggi e norme civili e religiose che servivano per evitare che i conflitti diventassero sfrenati e selvaggi e la pace era universalmente considerata un bene prezioso (per quanto raro).
Oltretutto, i Greci non avevano un corpo militare professionista: con l'unica eccezione di Sparta, in cui la casta degli Spartiati esisteva esclusivamente per addestrarsi alla guerra, nelle altre poleis ogni cittadino aveva il diritto/dovere di armarsi a sue spese per la difesa della patria. I cittadini di censo più elevato godevano dei maggiori diritti politici e civili e – dato che avevano la possibilità di acquistare armamenti migliori – ci si aspettava che, in caso di necessità, combattessero.
Il fulcro degli eserciti greci era la fanteria pesante: l'oplita (il guerriero corazzato) che combatteva nella formazione serrata detta “falange” è la manifestazione più evidente di questo modello.
L'oplita era equipaggiato con una corazza di bronzo modellata (in seguito sostituita da una più leggera in lino), un elmo, una lancia di 2,5 metri, una spada (per quando la formazione si rompeva e la mischia si faceva serrata) e lo hoplon, il grande scudo circolare che dava il nome all'oplita.
Così equipaggiato, l'oplita marciava incontro alla formazione avversaria, finchè la distanza non era tale da consentire la carica. Gli Spartani procedevano in un silenzio impressionante, mentre gli opliti delle altre poleis, meno disciplinati, lanciavano grida di sfida e peana in onore di Ares. La carica portava le due formazioni a un violento urto frontale, seguito da una serie di spinte e duelli sanguinosi.
Nonostante la falange fosse il centro della battaglia, essa era affiancata da cavalieri, toxotates (arcieri, molto apprezzati soprattutto quelli cretesi) e peltasti, cioè guerrieri leggeri armati di giavellotti.
Nessun commento:
Posta un commento